|
|
|

PINCHA MAYURASANA
| Le posizioni (asana) dello Hatha Yoga svolgono innanzitutto una funzione di risanamento dell’intero organismo; creano un rapporto più consapevole con la propria mente, permettendo l’eliminazione di molti elementi di disturbo e orientando dunque il praticante verso una calma interiore stabile e costruttiva.
Durante la pratica si percepisce sempre meglio la propria identità nello spazio e nel tempo e si acquisisce l’importanza della discriminazione (viveka), quale mezzo per risolvere il proprio debito karmico. |
|
|
|
|
|
|
|
“Un maestro che non crea maestri non è un maestro”.
La formazione ideale per un aspirante insegnante dovrebbe avvenire nella sua scuola di provenienza. Ecco perché nella nostra Accademia è stato stabilito dagli insegnanti stessi, che hanno a cuore la trasmissione tradizionale dello Yoga, di mettere a disposizione degli allievi numerose lezioni quotidiane – 7 giorni su 7 – in varie fasce orarie. Solo così si riesce a fare “qualcosa di bello e di buono”. A completamento e integrazione del programma ordinario, l’Accademia ha organizzato una serie di incontri dedicati a temi specifici e con relatori eccellenti. |
| |
|
|
|
|
 |
|
L’Accademia propone lezioni in cui comprendere, apprendere ed eseguire le diverse tecniche di respirazione che compongono il Pranayama. La metodologia codificata e insegnata in Accademia è diventata il riferimento per quanti lavorano sulle tecniche respiratorie, dalle scuole di apnea agli operatori delle unità respiratorie ospedaliere. |
|
|
 |
|
Le lezioni di Kriya Yoga sono rivolte a tutti coloro che, secondo un percorso iniziatico Tradizionale, esaudiscono la loro ricerca mistica tesa al divino e all'appagamento di un bisogno spirituale connaturato all’uomo. |
|